
La Rete lombarda Educazioni, Letterature e Musiche, Lingue, Scienze storiche e geografiche ( ELLIS ) intende promuovere un ripensamento dei curricula di storia, di geografia, di musica e delle lingue e letterature italiana e straniere, alla luce delle ‘nuove educazioni' (interculturale, alla cittadinanza, alla pace, allo sviluppo, al patrimonio, alle pari opportunità ecc.), attraverso il confronto fra domanda e offerta di formazione nelle diverse realtà territoriali e la cooperazione fra associazioni disciplinari della scuola, ONG, istituzioni scolastiche e altre agenzie formative, reti di scuole, Beni Culturali, ecc.
La Rete è stata istituita da alcune associazioni disciplinari della scuola (ADI-SD, AIIG, Clio '92, GISCEL Lombardia, IRIS con la collaborazione di Commissione Formazione INSMLI e LANDIS, LEND , SIEM ) e ONG ( ASPEm, CeLIM Mani Tese con la consulenza scientifica del CRES, Fratelli dell'Uomo, ICEI, Save the Children Italia).
Nel 2010 hanno aderito l' associazione di promozione sociale: Melisandra e la cooperativa sociale Paideia.
Nel novembre 2012 ha sottoscritto un accordo per la collabrazione con BBN editore.
Si articola in una équipe regionale e in équipe territoriali. Si é avvalsa del sostegno dell'USR per la Lombardia e dell'ANSAS – Nucleo Territoriale per la Lombardia.
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Si basa sulla convinzione che il nuovo contesto internazionale e nazionale imponga alla scuola un necessario cambiamento di finalità, metodologie e saperi. Intende quindi fornire agli insegnanti spunti di riflessione sulla professionalità docente, nuove motivazioni, competenze e strumenti per la cittadinanza attiva. [ Presentazione]
Si articola in due cataloghi per:
- Primo Ciclo: Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado [
500 KbI]
- Scuola Secondaria di Secondo Grado [
498 Kb]
Ciascun catalogo è organizzato in 5 aree tematiche :
- Identità, affettività, interazione
- Italiano L2
- Cittadinanza e diritti
- Media e linguaggi per la cittadinanza attiva
- Rilettura interculturale delle discipline
Approfondisci
IN PRIMO PIANO
Il Curricolo geostorico e l'educazione alla cittadinanza nella secondaria superiore: Dalle riflessioni alle pratiche didattiche, Milano, 3 novembre 2011; Seminario promosso da ANSAS NTL e Rete ELLIS presso sede ANSAS - Milano
Materiali: Relazioni Gavinelli [
203 Kb] Maurizio Gusso [
] Possibili percorsi [
105 Kb]
Corso italiano L2 per la comunicazione e lo studi con attenzione al linguaggio scientifico (Sondrio sett-ott 2010)
Programma [
137 Kb] - Comunicato stampa [
26 Kb]
• Relazioni introduttive: Bertocchi [
776 Kb] Giordano [
436 Kb]
Materiali:
- Laboratorio linguistico: il testo, processo di comprensione e riflessione [
1474Kb] (agg.18/4/2011)
- Laboratorio scientifico: dal linguaggio comune ai linguaggi delle scienze
- Lab Scientifico, 1° e 2° incontro [
27952 Kb]
- Lab Scientifico 3° incontro [
303 Kb]
- Lab Scientifico 4° incontro [
405 Kb]
150 anni dell'unità d'Italia
Per approfondimenti e proposte formative consultare il sito di IRIS